Produzione e gestione impianti
Energie Rinnovabili
Questo mercato rappresenta dunque un'eccellenza, dove il 60% della produzione energetica complessiva deriva da fonti rinnovabili, ma offre ancora molti spunti di crescita nei settori del riscaldamento e della mobilità dove l'utilizzo di rinnovabili si attesta solo al 22%.
Basti pensare che se tutti gli edifici esistenti fossero risanati in modo ottimale dal punto di vista energetico, i collettori solari consentirebbero di coprire l'intero fabbisogno di energia termica delle economie domestiche svizzere



Energia idroelettrica
Con la Strategia energetica 2050, entro il 2050 la Confederazione intende aumentare la produzione annuale media di energia elettrica proveniente dalla forza idrica a 38'600 gigawattora (GWh/a) con l'obiettivo intermedio di 37'400 GWh/a entro il 2035.
Tradizione e innovazione si uniscono in questo potente settore di mercato che non ha mai smesso di creare grandi opportunità per le aziende e le società energetiche.



Energia solare
Il potenziale dell'elettricità di origine solare è notevole: entro il 2050 potrebbe essere coperto con impianti fotovoltaici circa il 20 per cento dell'attuale fabbisogno di energia elettrica della Svizzera.
Ancora più interessante è la diffusione dei collettori termici solari che, nell'ottica di una politica di risanamento energetico di tutti gli edifici residenziali, potrebbero arrivare a coprire l'intero fabbisogno delle economie domestiche.



Energia eolica
Più degli altri settori appare dunque evidente il potenziale di crescita a livello di impianti di produzione: entro il 2030 gli impianti potrebbero arrivare a produrre circa 600 GWh di energia elettrica all'anno.



Geotermia
L'obiettivo è realizzare entro il 2030 una dozzina di impianti che complessivamente produrranno circa 800 GWh di energia elettrica. Considerando però i vantaggi di questa energia totalmente priva di emissioni e inesauribile le potenzialità per il futuro sono enormi.
Gestione degli impianti di produzione
La nostra competenza e agilità nel mercato energetico europeo ci permette di elaborare piani di sviluppo a lungo termine per raggiungere e mantenere la competitività necessaria ad operare nella produzione e compravendita di energia.